Sabato 22 giugno 2024 approfittando di un evento ciclistico a cui ha partecipato Beppe (Dolomiti bike day) io mi sono goduta un'escursione in solitaria.
Avevo deciso di prendere il sentiero (facile) per il Rifugio Lagazuoi.
Abbiamo parcheggiato davanti al Rifugio Col Gallina e da li ho preso il sentiero 424 per raggiungere il Passo Falzarego. Velocemente lo raggiungo ma non trovo il sentiero che dovrei prendere (402). Solo a fine giornata capirò che si trattava della pista da sci.
Decido quindi di prendere l'unico sentiero che vedo anche se in direzione opposta al Rifugio. Il percorso è bellissimo e arrivo sotto le pareti in cui molti si arrampicano in località Ospedaletti dove durante la Prima Guerra Mondiale c'era una cittadella militare.
Qui vedo indicazioni del sentiero 402 ma proseguo nella direzione opposta al Rifugio. Naturalmente me ne rendo conto ma non voglio tornare sui miei passi. Ormai ho macinato chilometri e il percorso è bello, non incontro praticamente nessuno e la montagna mi regala ancora una volta un trekking tranquillo se non per un paio di passaggi che mi costringono a superare qualche mio blocco.
Camminare da sola mi da la possibilità di contare solo su mi stessa e quindi mi mette costantemente alla prova. Proseguo quindi scendendo di quota e arrivando alla statale molto prima anche della seggiovia 5 torri dove arriverò dopo un bel percorso ma non breve. Questo sentiero è nel bosco e trovo per terra la grandine caduta nella notte. Giunta alla seggiovia devo raggiungere la statale e arrivo al rifugio Col Gallina facendo quindi un percorso ad anello seguendo "sentieri" più o meno ufficiali.
Totali 11 km 500 con 450 metri di dislivello
Dopo una bibita fresca mi metto nuovamente in cammino per raggiungere nuovamente il Passo Falzarego. Prendo la funivia e in pochi minuti eccomi ai 2752 metri del Rifugio. Ma subito vado alla Cima del Piccolo Lagazuoi a 2778 punto più alto mai raggiunto da me. Mi scoccia moltissimo non esserci arrivata interamente a piedi ma sicuramente ci riproverò! Il panorama a 360 gradi è immenso. Ci sono molte persone da varie parti del mondo. La bellezza del luogo è in effetti incredibile!
Mangio qualcosa al Rifugio e torno al Passo con la funivia. Dal Passo rientro a piedi al Col Gallina facendo un sentiero diverso dall'altra parte rispetto al 424.
Nessun commento:
Posta un commento