venerdì 9 novembre 2012

Chi sono?

Mi chiamo Elisa, nata nel 1982, laureata in Sociologia (3+2), sono impiegata (da 11 anni nell'attuale posto di lavoro)  e consulente di cosmesi eco bio (da 12 anni) per Fantastika. Sono una persona curiosa, appassionata di libri, sport (da seguire e non da fare😁), mi piace quando possibile andare a teatro, a concerti e a mostre pittoriche.

Andar per Trosi è un'idea nata con due amiche nel 2010, tutte e tre siamo appassionate di viaggi, ma allo stesso tempo accomunate da una sensibilità ambientale che ci porta a prestare particolare attenzione a non sfruttare i luoghi che visitiamo, ma a viverli responsabilmente. Partendo dalla nostra passione personale per i viaggi in punta di piedi, nei quali ogni fase è attenta a rispettare e valorizzare i luoghi che visitiamo, lasciando solo la più piccola traccia fisica del nostro passaggio, avevamo creato un'associazione. 

A distanza di anni l'idea resta quella di condividere con altre persone la mia passione e diffondere questa sensibilità ambientale nell'ambito del turismo
L'obiettivo di Andar per Trosi è quello di raccontare e poi promuovere un turismo a basso impatto, che privilegia l'osservazione e la lentezza degli spostamenti per meglio assaporare i momenti che si vivono.

Perchè Andar per Trosi?

Nel dialetto veneto, il troso era il tipico sentiero che tutti nelle zone rurali utilizzavano quotidianamente. Nella scelta del nome abbiamo voluto riprendere questo elemento tipico della nostra tradizione per ricordarci che un'alternativa al turismo di masse c'è ed è semplice, legato alla nostra stessa terra, al nostro stesso passato e alla nostra stessa tradizione. Il troso per noi è l'idea della sostenibilità dei mezzi di trasporto, del legame tra le persone che vivono lungo il cammino e del rispetto dell'ambiente che attraversa.

Sebbene il termine troso sia veneto, in ogni parte d'Italia e del mondo se ne possono trovare a migliaia, con i loro nomi regionali che li rendono unici seppur così universali. Il mio obiettivo ora è quello di percorrere questi trosi con l'orgoglio di aver vissuto in modo responsabile e sostenibile il viaggio.

Naturalmente il troso è una metafora e i miei itinerari non saranno solo naturalistici, infatti non posso ignorare Venezia, la mia città, una delle città turisticamente più sfruttate al mondo, in un'esperienza in punta di piedi, di cui andare fieri!

Potete seguirmi anche su Instagram zambolinelisa
e su Facebook Andar Per Trosi
 
 

Nessun commento:

Posta un commento